top of page

Linfodrenaggio manuale

Il Linfodrenaggio Manuale  è un massaggio specialistico che si esegue sul corpo o sul viso a seconda delle patologie. E' in assoluto il massaggio tra i più delicati: si tratta di movimenti di pressione e depressione fatti con le dita al fine di favorire il percorso della linfa, un liquido lattiginoso composto di acqua, sali, proteine e cellule immunitarie. Questo liquido benefico,attraversa ogni distretto corporeo per ripulirlo dalle scorie e dalle tossine accumulate ogni giorno.

La tecnica del linfodrenaggio nasce nel 1936 in Francia, ad opera del Dott. Vodder, dopo anni di studi teorici e sperimentali. I vasi linfatici sono molto delicati ed è per questo che occorre una tecnica molto particolare che non comporti l'uso della forza, ma movimenti docili, lenti, ritmici, armonici, mirati a ricreare l'equilibrio idrico nei tessuti. Il corretto drenaggio della linfa dipende interamente dalla mano e nessun apparecchio può sostituire l'approccio manuale.


Effetti

 

I campi nei quali il Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) trova impiego sono sia medico sia estetico.
I principali effetti  sono:

Effetto antiedematoso, esso favorisce infatti la circolazione linfatica, aumentandone la velocità di scorrimento, permettendo in questo modo la riduzione dell'edema, sia linfatico, sia di altra origine, come può avvenire nel periodo premestruale, nelle donne in gravidanza, dopo l’esecuzione di procedure sclerosanti sulle varici o a seguito d’interventi di mastectomia.
Effetto sulle difese immunitarie, attraverso il Drenaggio Linfatico Manuale  si potenzia  la resistenza dell'organismo alle infezioni, non va applicato però in fase acuta perché ne favorirebbe la disseminazione. E ancora attraverso il drenaggio linfatico manuale avviene un generale rinnovamento del liquido intercellulare o interstiziale.

Effetto cicatrizzante, che questo metodo possiede, anche in caso di piaghe torbide, da decubito, o di ulcerazioni difficilmente curabili con i normali metodi. Attraverso l'accelerazione del flusso linfatico, vengono asportate le sostanze ad azione irritante, che impediscono la detersione della ferita, e con l'arrivo di linfa fresca giungono anche principi nutritivi, con azione plastica e ricostruttiva del tessuto.

Effetto rigenerante, particolarmente evidente nelle persone anziane, o in campo ortopedico con una più rapida costituzione del callo osseo in caso di fratture composte, o in dermatologia con la cicatrizzazione delle ragadi del capezzolo, durante l'allattamento.

L’azione antalgica e rilassante è particolarmente utile sulle contratture muscolari, sugli strappi o sulle distorsioni, cui associa anche un effetto antiedematoso.

 
Controindicazioni

Vi sono due tipi di controindicazioni nel trattamento del linfodrenaggio manuale: assolute e relative.
Le controindicazioni assolute sono: infezioni in fase acuta, tubercolosi, tumori maligni accertati o sospetti.
Le controindicazioni relative sono: insufficienza renale, insufficienza cardiaca, asma, ipertiroidismo.

© 2017 by Armonia. Proudly created with Whossir.

  • Facebook Social Icon
bottom of page