top of page
Riflessologia Plantare

Riflessologia plantare

La Riflessologia Plantare è una metodica che può rivelarsi di grande utilità nella prevenzione e nella terapia.
La Riflessologia Plantare fa parte delle medicine naturali che vanno sotto la denominazione di medicina alternativa o altra medicina.

Da sempre i piedi sono considerati la zona eletta dei cd. punti riflessi, ossia zone che sono direttamente collegate con altre parti del corpo.

Mediante la riflessologia plantare, tecnica di massaggio in cui vengono adoperati solo i pollici, è dunque possibile intervenire su più punti del piede per prevenire, sciogliere molti disturbi localizzati in altre parti del corpo e recuperare il benessere perduto.

 
Principi

 

Tutto il corpo umano è sede di punti riflessi che è possibile stimolare per lenire dolori e tensioni. Nei piedi e nelle mani, esistono zone riflessogene collegate a tutte le parti del corpo; attraverso le estremità inferiori e superiori è quindi possibile stimolare l'intero organismo. I piedi possiedono aree riflessogene sulla pianta, sul dorso e anche sui bordi.
Gli organi che si riflettono meglio sono quelli che presentano una maggiore innervazione, come l'apparato digerente, quello urinario e quello genitale, e quelli che, se infiammati, provocano dolore acuto, come le orecchie e i denti; gli organi più compatti, come il fegato, si riflettono con maggiore difficoltà.
La stimolazione viene effettuata su punti ben precisi, in modo che il cervello decifri il messaggio e lo trasmetta poi all'organo interessato.

 

Effetti 

Il massaggio zonale stimola la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo all'eliminazione delle tossine, riduce la tensione e da ottimi risultati in caso di dolori articolari, mal di schiena, artrosi cervicale, lombalgie e sciatalgie, emicranie, problemi mestruali e digestivi, allergie e disfunzioni ormonali.
Dopo una seduta di riflessologia plantare si può percepire una sensazione generale di rilassamento e benessere.

Controindicazioni

Nella riflessologia plantare vi sono alcune controindicazioni relative delle quali è bene parlarne, prima del trattamento, con l'operatore; come il diabete insulino dipendente, dopo il trattamento bisogna controllare il livello di glicemia prima di prendere una pastiglia o l'insulina.
NO i primi 3 mesi di gravidanza, NO in presenza di lesioni o ferite ed attenzione ad anziani con osteoporosi.
SI ai bambini. Nessuna controindicazione in caso di mestruazioni, prima o dopo i pasti.

© 2017 by Armonia. Proudly created with Whossir.

  • Facebook Social Icon
bottom of page